Domande frequenti sulla Magnalonga Settembrina

La Magnalonga Settembrina, “quattro passi tra i colori dei vigneti ed i sapori delle cantine”, organizzata dal Comitato Magnalonga Settembrina E.T.S, è una passeggiata non competitiva, su un percorso di circa 8 km, tra natura ed enogastronomia nel territorio di Negrar di Valpolicella.

Durante il percorso i partecipanti fermandosi nelle varie tappe potranno degustare i piatti della tradizione veronese accompagnati dai vini della Valpolicella: dal classico con l’antipasto, al superiore con il primo, all’amarone con il secondo, al ripasso con i formaggi ed al recioto con il dolce.

Quanto costa il biglietto?

Il costo per partecipare è di 35 € per gli adulti e di 15 € per i ragazzi dai 6 ai 16 anni.
I bimbi fino ai 5 anni sono nostri ospiti.   

Può partecipare chiunque?

Tutti possono partecipare alla nostra manifestazione. I nostri percorsi, che variano ogni anno, sono alla portata di tutti.

Posso portare un passeggino?

I sentieri nei campi e le carrarecce percorse durante la Magnalonga sono poco adatti per i passeggini.

Come devo vestirmi?

Il percorso si snoda tra sentieri, strade sterrate ed asfaltate, anche con leggeri dislivelli. E’ consigliato prevedere un’adeguata attrezzatura, anche per la protezione da sole e/o pioggia e un sufficiente grado di allenamento.
Vi consigliamo scarponcini da trekking o comunque scarpe da camminata con suola adeguata.

Posso portare il mio cane?

Se ti fa piacere puoi portare animali domestici, nelle tappe troverai dei punti per poterli dissettare. Tieni presente che il controllo e la responsabilità degli amici animali è a tuo carico.

Sono presenti servizi WC ?

Alla partenza/arrivo e in ogni punto ristoro, oltre agli appositi contenitori per la raccolta dei rifiuti, saranno previsti servizi WC.

Sono celiaco. Trovo alimenti senza glutine?

Dal 2022 siamo organizzati per offrire un menù gluten-free agli amici con malattia celiaca.  Importante che venga segnalato al momento dell’iscrizione.
Invitiamo chi soffre di intolleranze alimentari a chiedere informazioni per tempo sul menù proposto.

In caso di pioggia?

In ogni tappa verranno approntate, sia per sole ma soprattutto per la pioggia, tutte le possibili coperture. La manifestazione viene fatta anche in caso di pioggia dopo aver valutato la sicurezza del percorso.

Posso scegliere l’orario di partenza?

I partecipanti alla Magnalonga sono divisi in gruppi che partono ogni 10 minuti, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Grazie al modulo di prenotazione potrete scegliere l’orario per la partenza più adatto alle vostre esigenze, previa disponibilità.

E’ obbligatoria la prenotazione?

Si per avere la sicurezza di poter partecipare. Il massimo di partecipanti per gruppo è di 100 persone e complessivamente i partecipanti accettati alla nostra manifestazione sono 1500. Numeri questi, negli anni passati, raggiunti abbastanza velocemente.

Come ricevo il biglietto?

Una volta effettuato il pagamento riceverete un riepilogo via mail. Basterà presentarsi, con il riepilogo ricevuto, direttamente alla partenza domenica 11 settembre.

Oltre a questo sito, dove posso acquistare i biglietti?

L'iscrizione potrà essere effettuata anche presso:

  • ADORO Cafè – Via Vittorio Veneto, 2/A Negrar (VR) tel. 045 7502377
  • Pizzeria da Gian – Via dell’Industria Negrar tel. 045 6000585
  • Baita di Santa Maria - Via Chiesa di S. Maria, 11 Negrar (VR)

Dove si può parcheggiare?

Ci sono parcheggi gratuiti nell'area attorno alla partenza, altri a pagamento sempre nelle vicinanze:

Dove posso dormire?

Presso: 

Hotel Venere - Viale dell’industria, 7 - Negrar (Verona)

Col patrocinio di:

Comitato Magnalonga Settembrina E.T.S. - C.F. 03332200231